Per costruire un nuovo internazionalismo
bisogna ANCHE guadagnare uno spazio dove svilupparlo; fare, cioè, arretrare il vecchio per immettere il nuovo. Una parte di questo “vecchio” è a pieno diritto rappresentata dall’enorme bolla parassitaria delle varie ong ed onlus, imbrigliate ed eternamente dipendenti dai loro variegati finanziatori che a tutto penseranno fuorché a cambiare la realtà che li riproduce. Bisogna […]
Vuoi partecipare a progetti popolari in America Latina? Reinventiamo la cooperazione
Nella quasi totalità dell’America Latina la correlazione di forza tra Movimenti Popolari, da una parte, e le oligarchie nazionali, dall’altra, è manifestamente cambiata a favore dei primi. La parte più cosciente e combattiva delle classi subalterne ha capito che la propria emancipazione politica ed economica passa, solo e soltanto, per la distruzione del modello neoliberista […]
Lettera aperta per una nuova cooperazione allo sviluppo
chi ti scrive: Brigate di Solidarietà e per la Pace (BRISOP) brisop@inventati.org http://brisop.noblogs.org il motivo della lettera: informare e ricevere appoggio intorno ad una decisione che vuole superare obiettivi e strutture espressi ed imposti dalla cosiddetta “cooperazione internazionale allo sviluppo”; da chi e dove è stata assunta la decisione: da ALCUNI […]
Cooperazione internazionale dal basso: un obbligo morale e non solo
Intervento al IV Incontro Internazionale della Rete delle Alternativa contro l’impunità e la globalizzazione del mercato "Territorio e vita", Zugliano (Ud) settembre 2008, presentato da brigate di solidarietà e per la pace – italia, cooperativa agrícola nuevo horizonte – guatemala, movimiento teresa rodríguez – argentina, red comunitaria informativa de cuba – cuba, rete multimediale di controinformazione […]
Un’esperienza di cooperazione autogestita dal basso …
… tra la Cooperativa agricola integrale Nuevo Horizonte del Petén, Guatemala e le Brigate di Solidarietà e per la Pace.L’idea è nata nel 2004 durante la permanenza a Nuevo Horizonte di una nostra brigata. Discutendo delle problematiche legate all’autogestione della produzione e all’autosostentamento, i compagni di Nuevo Horizonte e gli esponenti di altre comunità che […]
La Resiembra. Colombia: le Comunità in Resistenza Civile
Dall’ esperienza di scambio e solidarietà che abbiamo condiviso con le Comunità in Resistenza Civile della Colombia dei dipartimenti del Chocò e del Meta nell’Agosto 2007 nasce il film-documentario ed il diario di viaggio e lotta comune. "LA RESIEMBRA. COLOMBIA: LE COMUNITA’ IN RESISTENZA CIVILE", Un DVD di 60 minuti circa. Un video pensato, girato, sceneggiato, montato e […]
Cesare Massai, Autobiografia di un gappista fiorentino
edizioni Centro di Documentazione di Pistoia, pp. 70 euro 10 La copia del’autobiografia di Cesare Massai, in formato dattiloscritto di 108 pagine, venne donata dalla partigiana fiorentina Elsa Becheri Massai, moglie di Cesare, alle Brigate di Solidarietà e per la Pace, in occasione di un incontro per raccogliere i suoi ricordi sulla Resistenza in Toscana. per avere […]
Il Che tra la letteratura e la vita. Note per il cuore e per la memoria
Julio M. Llanes López, Il Che tra la letteratura e la vita. Note per il cuore e per la memoria, edizioni Centro di Documentazione di Pistoia, 2008 per ricevere il libro al costo di dieci euro brisop@inventati.org Julio Miguel Llanes López ha condensato in queste pagine una ricerca durata alcuni anni nella quale ricostruisce un […]
PERCHÉ INGRID BETANCOURT E NON RUBY CASTAÑO
In occasione della presenza in Italia di Ingrid Betancourt e in particolare della scelta del Comune di Firenze di conferirle la cittadinanza onoraria, riteniamo necessario fare chiarezza sui molti aspetti che il clamore mediatico intorno alla figura della ex candidata presidenziale, ha sistematicamente taciuto, soprattutto sulla attuale situazione della Colombia. Lo Stato colombiano è riconosciuto […]
Lotta per la terra e terrorismo di stato in Colombia
Nelle ultime settimane si sono susseguite gravissime minacce di morte e azioni intimidatorie contro esponenti della Commissione Justicia y Paz, impegnati nel Dipartimento del Chocò, nel nord ovest della Colombia. Questi i fatti: a partire dal 24 agosto scorso si sono succedute, l’ultima per ora il 6 settembre, una serie di telefonate minatorie a nome […]
Recent Comments