Le Zone Umanitarie: una esperienza di affermazione dei diritti

La Commissione interecclesiale Justicia y Paz della Colombia nasce intorno alla metà degli anni ’90 come organismo di difesa dei diritti umani, con l’obiettivo di denunciare, di fronte all’opinione pubblica ed alle istituzioni giudiziarie nazionali  e internazionali, i crimini commessi dalla stato colombiano, attraverso l’esercito e i paramilitari, contro la popolazione civile ed ogni espressione […]

IL MARKETING UMANITARIO

di Mauro Bulgarelli e Umberto Zona autori del recente “ Mercenari. Il business della guerra” dal quale è ripreso il capitolo pubblicato   In una "guerra umanitaria", è intuitivo, devono risultare di importanza strategica le motivazioni "morali" che starebbero alla radice della scelta militare. I disagi, le distruzioni, le tragedie umane e sociali di intere […]

Intervista a Rubelia della zona umanitaria CIVIPAZ – Meta, Colombia

Intervista a Rubelia integrante della comunità in resistenza civile CIVIPAZ del dipartimento del Meta, appoggiata dalla Commissione interecclesiale Justicia y Paz – realizzata in agosto 2007 durante la permanenza delle Brigaste di solidarietà e per la pace nelle zone Umanitarie del Meta e del Chocò  La mia vita, come traiettoria personale, è stata un tragedia […]

Curvaradò agosto 2007 in lotta per la riappropriazione

DeVer 386 De la Siega de la palma a la Siembra 12 días, en medio de amenazas de operaciones de las "Aguilas Negras", en  medio de amenazas de muerte a los afrocolombianos y a los gringos, en medio de la intensificación de las actuaciones empresariales con la extracción del fruto los afrocolombianos y mestizos, iniciaron […]

Curvaradò agosto 2007 il taglio della palma e la semina

DeVer 382 – La siega de la palma COSECHANDO DE LA MEMORIA Comisión Etica en el Curvaradó. Ante la palma de muerte: la siega y la siembra La Comisión Etica de la Memoria se desplazó al Curvaradó, luego de compartir una noche de ritual con el Pueblo Kankuamo y de participar en el Encuentro de […]

Intervista al Comitato delle donne di nuevo horizonte

Intervista a Miriam, Maritza e Tania, tre compagne del comitato delle donne della cooperativa Nuevo Horizonte Riportiamo una piccola intervista ad alcune compagne per conoscere meglio l’attività e l’organizzazione della cooperativa. Questo incontro insieme a tanti altri, ci ha permesso di approfondire e capire il ruolo di Nuevo Horizonte come modello di autogestione da esportare. […]

Intervista a Rony

INTERVISTA A "RONY" (EUCEBIO FIGUEROA) ex CAPITANO GUERRIGLIERO DELLE FAR, E PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA AGRICOLA INTEGRALE "NUEVO HORIZONTE". L’intervista di "Rony" –un capitano guerrigliero di origine contadina che ha militato nelle Forze Armate Ribelli operanti nel Petén- ha un valore paradigmatico in relazione agli obiettivi assunti dal documentario. Per questo la riportiamo integralmente e quasi […]

Il nostro percorso internazionalista con l’America latina

I. PERCHÉ AMERICA LATINA: la ribellione di un Continente contro il neoliberismo. Prima di entrare nel merito va brevemente precisata l’importanza, il peso rivoluzionario, che stanno riconfermando oggi i movimenti popolari di base meso e sud americani nella lotta sia, in generale, contro il capitalismo che, in particolare, contro l’imperialismo degli Stati Uniti.Si è parlato […]

MANIFESTO DELLA COOPERAZIONE ANTAGONISTA

º PERCHÉ MANIFESTO. I "Manifesti", indipendentemente dalla loro specifica valenza, vedono in generale la luce nell’intento di mettere ordine nelle idee e nella attività politica di un numero di persone, in generale non astronomico, che individuando ed analizzando una contraddizione non risolubile nella realtà sociale -meno o più generale, meno o più complessa- che le […]

Discussione con Roberto Martino del Movimiento Piquetero Teresa Rodrìguez – 2005

Argentina: resistenza al neoliberismo e costruzione del contropotere nell’esperienza del Movimento Teresa Rodriguez  La  situazione politica argentina e latinoamericana, le caratteristiche del movimento piquetero, la tattica e la strategia del Movimiento Teresa Rodriguez Caratteristiche e sviluppi dei movimenti piqueteros  A circa quattro anni dalla rivolta del 2001, la situazione del movimento piquetero, che di quella […]